Il 20 maggio 2025 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per il primo Gala FIRA – Donne in Movimento, un evento che unisce arte, danza, musica e solidarietà per sostenere la ricerca sulle malattie reumatologiche che colpiscono milioni di donne. Organizzata dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA), la serata punta a finanziare la 1ª Borsa di Ricerca “Carla Fracci”, tributo all’étoile e storica testimonial della Fondazione, con l’obiettivo di restituire alle donne la libertà di muoversi senza dolore.
Sotto la guida del presidente Carlomaurizio Montecucco, FIRA vuole non solo sensibilizzare sul peso sociale ed economico di patologie come osteoporosi, artrite reumatoide, fibromialgia e connettiviti, ma anche promuovere una cultura della prevenzione e della cura personalizzata, grazie ai progressi della ricerca. E proprio la ricerca sarà la protagonista silenziosa di una serata dove il linguaggio universale dell’arte diventerà alleato della scienza: dal balletto con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, étoile e primo ballerino della Scala, all’esibizione dei giovani talenti del Conservatorio G. Verdi di Milano, fino alla visita esclusiva delle Gallerie di Leonardo e alla nuova area InScena.




Il cuore pulsante della raccolta fondi sarà l’asta benefica, che vede il contributo di oltre 30 artisti contemporanei. Tra questi spiccano nomi come Andrea Felice, Rodolfo Viola, Osvaldo Moi, Antonella Quacchia ed Elena Brovelli, artista emergente che ha saputo distinguersi per la sua poetica in bilico tra materia e spiritualità. Le opere saranno visibili dal vivo presso Spazio BIG Santa Marta (12-18 maggio) e acquistabili online su CharityStars fino al 21 maggio, insieme a lotti speciali come la medaglia commemorativa di Carla Fracci e le scarpette da danza dei testimonial.

La realizzazione del Gala è stata possibile grazie al contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim Italia, CSL Vifor Italia ed Esaote, al supporto del Conservatorio G. Verdi di Milano, Spazio BIG Santa Marta, BIG Broker Insurance Group, CharityStars, Fondazione Bracco, Blazé Milano, nonché alla partnership con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e all’organizzazione di AIM Group International. Beyond the Magazine è media supporter dell’iniziativa, a fianco di FIRA nel promuovere un progetto che unisce cultura e responsabilità sociale.
“FIRA desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto. Un grazie particolare va ai testimonial Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko e agli artisti che hanno donato le proprie opere per l’asta” – conclude il professor Montecucco.
La partecipazione al Gala è gratuita previa registrazione, ma è richiesta una donazione obbligatoria a partire da 120 euro (60 euro per under 30), deducibile ai sensi di legge. Tutte le informazioni su www.fondazionefira.it/gala-fira.