Nel panorama dell’interior design italiano, Tonelli Design compie un passo audace: Wonderwall è il primo sistema di rivestimento a parete realizzato in vetro fuso temperato, sviluppato in collaborazione tra il centro R&D dell’azienda e l’Art Director Massimo Castagna.
Concepito non come un singolo prodotto ma come sistema modulare su misura, Wonderwall introduce una nuova possibilità progettuale per architetti e interior designer: il vetro, finora protagonista di arredi e complementi, viene qui riletto come materiale architettonico per superfici verticali. Una soluzione elegante, tecnica e altamente personalizzabile, pensata per residenze, ambienti professionali e hospitality di fascia alta.
Un sistema, non un pannello
Wonderwall è composto da lastre in vetro fuso temperato con profili di fissaggio in metallo laccato nero, installabili sia a pavimento/soffitto sia a parete. L’integrazione opzionale di luce LED dimmerabile 3000K – nei profili superiore e inferiore – consente una lettura dinamica della texture e una gestione scenografica dell’illuminazione.
La componibilità è ampia: moduli fino a 300 cm di altezza per 90 cm di larghezza, con possibilità di realizzare forature e asole passanti su richiesta. Le finiture disponibili includono vetro extrachiaro, fumé e bronzo – anche in versione retroargentata o laccata RAL – e due texture distintive: T-Stripes e T-Squares, progettate per interagire con la luce in modo raffinato e discreto.
Un nuovo ruolo per il vetro negli interni
Con Wonderwall, Tonelli Design amplia il vocabolario architettonico del vetro, posizionandosi in un segmento che coniuga tecnologia, estetica e funzionalità. Il progetto si inserisce nel percorso evolutivo dell’azienda, attiva dagli anni ’80 nella produzione di arredi in vetro e oggi guidata da un approccio contemporaneo e industrialmente solido.
L’introduzione di Massimo Castagna alla direzione artistica nel 2020 ha segnato un’accelerazione verso un design più integrato e trasversale, capace di dialogare con lo spazio nella sua interezza. Wonderwall è, in questo senso, una sintesi perfetta tra ricerca materica, precisione tecnica e capacità installativa.